Onoranze Funebri Dotto

Cosa fare in caso di decesso

COSA FARE IN CASO DI DECESSO

DECESSO IN ABITAZIONE PRIVATA

Per decessi avvenuti in abitazione, occorre chiamare il medico curante oppure il 118, che constaterà il decesso e compilerà tutta la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte (dichiarazione di morte, scheda Istat e certificato medico escludente il sospetto di morte dovuta a reato). Il nostro personale è comunque sempre in possesso della modulistica necessaria. Non sempre l’abitazione risulta essere il luogo più adeguato per ricevere la partecipazione di conoscenti e amici. Il nostro personale vi consiglierà la soluzione migliore adeguate al vostro caso.

DECESSO PRESSO GLI OSPEDALI

Per decessi avvenuti in ospedale, gli organi ospedalieri assieme all’onoranze funebri presenteranno la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte e a consegnarla direttamente al Comune. La normativa vigente della Regione Veneto non ci consente di incontrarvi all’interno delle aree di degenza sarà nostra premura fissare un incontro con voi nel luogo a voi più confortevole, presso i nostri uffici oppure presso le vostre abitazioni.

DECESSO IN LUOGHI PUBBLICI

Circostanza molto delicata e complessa che coinvolge più organi competenti (uffici giudiziari, sanitari, comunali e organi di polizia).
Il nostro personale vi aiuterà a gestire tutte le procedure di legge riguardanti il caso. Se in possesso delle autorizzazioni necessarie, possiamo effettuare lo spostamento immediato della salma dal luogo del decesso all’abitazione, al civico obitorio o presso i cimiteri della zona del decesso.

DECESSI ALL’ ESTERO O DALL’ ESTERO

Questa circostanza comporta il coinvolgimento di Consolati, Ambasciate o Prefetture, a seconda del Paese in cui è avvenuto il decesso. Prendete contatto con il nostro personale, sarà nostra premura fissare un incontro nel luogo a voi più confacente. Siamo in grado di gestire e organizzare il rimpatrio oppure l’espatrio del vostro caro seguendo tutte le procedure e le normative internazionali.

TRASPARENZA E RAPPORTO UMANO

L’organizzazione di un funerale può essere un impegno molto complicato, si è sempre impreparati e si devono affrontare scelte problematiche. Il carico emotivo del momento può generare confusione e disorientamento. Il desiderio di onorare il defunto, le disponibilità economiche, la mancanza di informazioni, il poco tempo a disposizione, sono tutti aspetti che pesano sul senso di ogni decisione, con il rischio di affidarsi, senza saperlo, ad operatori improvvisati che, con servizi inadeguati, aggiungono scontento al dolore.